“Massaggiare significa rendere qualcosa o qualcuno,
diverso da come era prima.”
DUILIO LA TEGOLA
La contrattura è una condizione “normale” dell’apparato locomotore.

……..
Che si tratti di problematiche dovute ad attività sportiva, problematiche posturali, lavorative o legate allo stress, il massaggio decontratturante trova applicazione in numerosissimi casi e situazioni.
Questo tipo di massaggio non può essere definito “rilassante”. Le manipolazioni possono favorire e stimolare la circolazione sanguigna e linfatica, ma è possibile percepire anche una lieve sensazione di indolenzimento in corrispondenza della zona trattata che, tuttavia, dovrebbe risolversi in breve tempo.
………………..
I BENEFICI DEL MASSAGGIO DECONTRATTURANTE
…..
Un massaggio decontratturante è in grado di ridurre la tensione e la rigidità muscolare che tipicamente accompagnano le contratture, di ridurre il dolore percepito dall’individuo e di migliorare la mobilità muscolare dell’area colpita, favorendo pertanto una più rapida ripresa e guarigione.
……..

Così come per qualsiasi altra tecnica di massaggio, anche quella decontratturante non dovrebbe essere eseguita in particolari condizioni e in presenza di alcuni disturbi e malattie, come ad esempio:
- Traumi o lesioni spinali;
- Gravidanza;
- Trombosi venosa;
- Patologie cardiache;
- Pressione sanguigna bassa;
- Osteoporosi;
- Pelle lesionata, scottata, ecc…;
- Fragilità cutanea;
- Terapia anticoagulante in corso.